Serge Gainsbourg, nato Lucien Ginsburg (Parigi, 2 aprile 1928 – Parigi, 2 marzo 1991), è stato un cantautore, compositore, attore, regista e sceneggiatore francese. Figura controversa e iconoclasta, è considerato uno dei più importanti e influenti artisti del XX secolo in Francia.
La sua carriera, lunga e prolifica, ha attraversato diversi generi musicali, dal jazz degli inizi alla chanson francese, passando per il pop, il rock, il reggae e la new wave.
Primi Anni e Influenze:
Di origine ebraica russa, Gainsbourg sviluppò presto un interesse per l'arte e la musica. Le sue prime aspirazioni erano rivolte alla pittura, ma abbandonò presto questa strada per dedicarsi alla musica. Influenzato da figure come Boris Vian e Salvador Dalí, il suo stile si caratterizzò fin da subito per l'originalità e la provocazione.
Carriera Musicale:
Gainsbourg iniziò la sua carriera musicale negli anni '50, scrivendo canzoni per altri artisti e esibendosi nei cabaret parigini. Il suo stile unico, caratterizzato da testi complessi, spesso ironici e provocatori, e da melodie sofisticate, lo portò gradualmente al successo.
Tra i suoi brani più celebri si ricordano:
Controversie e Vita Privata:
La vita di Gainsbourg fu segnata da numerose controversie, legate alla sua immagine di enfant terrible e ai suoi eccessi con l'alcol e le sigarette. Le sue relazioni sentimentali, in particolare quelle con Brigitte Bardot e Jane Birkin, furono ampiamente documentate dai media. Ebbe una figlia con quest'ultima, Charlotte Gainsbourg, anch'essa attrice e cantante di successo.
Influenza e Eredità:
Serge Gainsbourg è considerato uno dei più grandi autori e compositori francesi del XX secolo. La sua influenza si estende a numerosi artisti di diverse generazioni e generi musicali. La sua capacità di combinare poesia, provocazione e innovazione musicale lo ha reso una figura iconica della cultura francese. Il suo lavoro continua a essere celebrato e reinterpretato in tutto il mondo.